*L'ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiké = visione, l'atto di vedere) è un insieme di tecniche eseguite dall'ortottista, mirate alla riabilitazione visiva. Questo ramo dell'oftalmologia in particolare si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l'apparato visivo e della loro riabilitazione.
VISITA ORTOTTICA
La valutazione dell’ortottista serve ad approfondire eventuali problemi inerenti l’equilibrio muscolare degli occhi come la ricerca di eventuali ambliopie, di alterazioni della motilità oculare, di strabismo ed infine di squilibri sensoriali.
La diagnosi precoce di queste anomalie (alla nascita se congenite, immediatamente al loro esordio se comparse nei primi anni di vita del bambino o nell'adulto) è fondamentale per poter intraprendere la terapia adeguata ed evitare conseguenze altrimenti non più curabili.
L’ortottista è la figura professionale che mediante particolari esami è in grado di determinare eventuali alterazioni funzionali dell’equilibrio dei movimenti oculari.
Durante la fase della riabilitazione ortottica gli specialisti ricorrono a particolari esercizi ortottici, occlusioni, penalizzazioni ottiche, terapie prismatiche e addestramento agli ausili ottici. La terapia riabilitativa ortottica può essere utilizzata in generale da tutti quegli individui che lamentano difetti della vista (es. ambliopia) o della motilità oculare (strabismo, paralisi e paresi muscolari oculari, etc.), disfunzioni accomodative e fusionali, affaticamento visivo (astenopia), diplopia, alterazioni del campo visivo.
La valutazione dell’ortottista serve ad approfondire eventuali problemi inerenti l’equilibrio muscolare degli occhi come la ricerca di eventuali ambliopie, di alterazioni della motilità oculare, di strabismo ed infine di squilibri sensoriali.
La diagnosi precoce di queste anomalie (alla nascita se congenite, immediatamente al loro esordio se comparse nei primi anni di vita del bambino o nell'adulto) è fondamentale per poter intraprendere la terapia adeguata ed evitare conseguenze altrimenti non più curabili.
L’ortottista è la figura professionale che mediante particolari esami è in grado di determinare eventuali alterazioni funzionali dell’equilibrio dei movimenti oculari.
Durante la fase della riabilitazione ortottica gli specialisti ricorrono a particolari esercizi ortottici, occlusioni, penalizzazioni ottiche, terapie prismatiche e addestramento agli ausili ottici. La terapia riabilitativa ortottica può essere utilizzata in generale da tutti quegli individui che lamentano difetti della vista (es. ambliopia) o della motilità oculare (strabismo, paralisi e paresi muscolari oculari, etc.), disfunzioni accomodative e fusionali, affaticamento visivo (astenopia), diplopia, alterazioni del campo visivo.


- visita ortottica
- riabilitazione dell'ambliopia (=occhio pigro)
- riabilitazione della diplopia
- screening per ambliopia e strabismo
- rieducazione dell'oculomotricità nei bambini con dislessia o DSA
- esercizi ortottica per deficit muscolari
- potenziamento dell'oculomotricità
- riabilitazione ortottica nell'affaticamento visivo
- esecuzione di esami strumentali
PER SAPERNE DI PIU’!
per parlare con noi e per prenotazioni telefoniche (in orario d’ufficio):
Numero Unico 011 0842848
Numero verde 800 172343
Fax 011 0432488
info@studiooculistico.net
CORSO TORINO 9
10098 RIVOLI (TO)
VIA ALFIERI 16
10043 ORBASSANO (TO)
Numero Unico 011 0842848
Numero verde 800 172343
Fax 011 0432488
info@studiooculistico.net
CORSO TORINO 9
10098 RIVOLI (TO)
VIA ALFIERI 16
10043 ORBASSANO (TO)
Prenotazioni online 24/24h:
clicca qui
Per richiedere informazioni:
clicca qui
Per conoscere le nostre tariffe:
clicca qui
Per conoscere chi siamo:
clicca qui
clicca qui
Per richiedere informazioni:
clicca qui
Per conoscere le nostre tariffe:
clicca qui
Per conoscere chi siamo:
clicca qui